Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta astronomia

Come si calcola la velocità della luce

Per rispondere a questa domanda vi rimando ad un link di Focus velocità della luce

L'Universo è infinito

Immagine
Non ne abbiamo la certezza, dipende dalla quantità di materia oscura. Potrebbe essere finito, allora avrebbe forma sferica, potrebbe essere infinito, avrebbe la forma di una sella, potrebbe essere finito, ma continuare ad espandersi all'infinito. Universo piatto e sferico Universo a sella Forma dell'Universo e materia oscura La materia oscura

Se la Luna non ci fosse il mondo collasserebbe?

Immagine
La domanda è interessante e complicata. La prima risposta è che la Terra esisterebbe, ma sarebbe assolutamente diversa la vita sulla Terra. La Luna esercita attrazione gravitazionale che mette in moto le maree, due volte al giorno, che aiutano il rimescolamento dell'acqua degli oceani, inoltre esercita influenza sulla velocità di rotazione della Terra, quindi sulla durata del giorno e, in modo minore, anche sulla velocità di rivoluzione attorno al Sole. Se la domanda nasconde l'idea che la Terra si disintegrerebbe, la risposta è no. Altri pianeti simili alla Terra per composizione, definiti anche pianeti terrestri, non hanno lune: Mercurio, molto piccolo, Venere e Marte più simili alla Terra per dimensioni e composizione chimica. Il rapporto gravitazionale tra la Terra e la Luna è espresso dalla legge di gravitazione universale di Newton: nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al...

cos'è lo spazio-tempo

Il concetto di spazio-tempo è un concetto fondamentale della fisica. Inizialmente il tempo era considerato slegato dallo spazio, lo spazio era considerato a tre dimensioni: lunghezza, larghezza, altezza. Il tempo era considerato assoluto e totalmente slegato dallo spazio fisico. Questa visione è tutt'ora valida nella fisica quotidiana, quella del mondo visibile ed è regolata dalle leggi di Newton. Quando si scende nel mondo delle particelle subatomiche la situazione cambia: la fisica newtoniana non ha più valore e si entra nel campo della fisica quantistica e delle particelle, descritta dalle teorie di di Einstein. Il tempo si lega così allo spazio e alla forza di gravità: possiamo immaginare la forza di gravità come un tessuto formato da linee incrociate che si intersecano in modo regolare nel vuoto e si infittiscono dove si trovano addensamenti di materia, come le stelle o i pianeti. Il tessuto della materia e dello spazio si influenzano reciprocamente e lo spazio si curva ...

qual è la forma degli atomi?

La forma degli atomi non è perfettamente nota, ma è determinata con calcoli matematici. Attualmente il modello atomico ufficiale è quello quantistico. L'atomo nell'interezza è considerato sferico, perchè è la forma che offre minor resistenza e la massima simmetria. Gli elettroni sono distribuiti su livelli energetici ben definiti, chiamati orbitali, Gli orbitali hanno forme semplici o complesse. Gli orbitali s  sono sferici (o meglio anulari), gli orbitali p sono a forma di otto tridimensionale, gli orbitali f , hanno forma di otto con un anello nella parte di congiunzione dei due lobi. Come detto all'inizio la forma degli orbitali è calcolata con metodi statistici, cioè si calcola la probabilità che un elettrone stia in una determinata zona geometrica. Non è possibile stabilire dove si trova un elettrone in un determinato momento (Principio di indeterminazione di Heisemberg). Al link seguente si trova la forma degli orbitali forma orbitali