Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

Qual è il concetto più grande di infinito?

Per rispondere a questa domanda ho chiesto aiuto al prof. Davide Ferrario, docente di matematica all'università. Ha scritto apposta per noi la pagina che seguirete cliccando sul link e, quindi, lo ringraziamo moltissimo. Qual è il concetto più grande di infinito?

L'Universo è infinito

Immagine
Non ne abbiamo la certezza, dipende dalla quantità di materia oscura. Potrebbe essere finito, allora avrebbe forma sferica, potrebbe essere infinito, avrebbe la forma di una sella, potrebbe essere finito, ma continuare ad espandersi all'infinito. Universo piatto e sferico Universo a sella Forma dell'Universo e materia oscura La materia oscura

poiché la radice quadrata di 4 è 2 e i numeri tra 4 e 2 sono infiniti, non dovrebbe esserci un numero che elevato alla seconda risulta infinito e che quindi l'infinito ha una radice quadrata?

Se si eleva alla seconda l'ultimo numero calcolabile (esiste?) si ottiene l'infinito? Non esiste l'ultimo numero calcolabile, proprio per il concetto di infinito e per il fatto che, essendo i numeri inventati (sebbene la matematica funzioni), posso sempre aggiungere un numero all'ultimo immaginato*. Ovviamente il quadrato di un numero non è infinito, può essere enorme, ma non infinito. Questo ci porta negare che esista la radice quadrata di infinito nel senso in cui è stata descritta da voi. I numeri tra 2 e 4 sono infiniti, ma quando scelgo un numero, proprio perché è stato scelto, è definito. Un'altra cosa riguarda i numeri come radice quadrata di due, che è infinito, essendo irrazionale. * ad esempio se scrivo un numero molto grande come il raggio dell'Universo conosciuto: 46 miliardi di anni luce, posso sempre scrivere un numero tipo 46 e 1 miliardo di anni luce, o 46 miliardi e 1 anno luce. il concetto di infinito (non è super facile, ma non è male...

Quando la palla urta un muro cosa succede?

Immagine
Inserisco la riproduzione del disegno allegato alla domanda Quando la palla rimbalza contro il muro viene respinta con un angolo i' pari all'angolo i di incidenza. Dall'immagine si capisce che l'angolo di riflessione è identico a quello di incidenza rispetto alla verticale (detta normale ) nel punto di rimbalzo. Questa situazione non considera l'energia persa dalla palla nell'urto contro la superficie riflettente. L'attrito, infatti, assorbe una certa quantità di energia dalla palla che rimbalza perdendo energia. In una situazione ideale l'energia non è dispersa: se utilizziamo un raggio laser puntato verso uno specchio ci avviciniamo il più possibile alla situazione ideale. Una palla da biliardo che rimbalza sul tavolo da biliardo rappresenta una delle situazioni più simili all'ideale nella fisica della materia (quella dei materiali). Una palla di gomma tende a disperdere una buona quantità di energia, anche in funzione del materiale di cui...

Cosa succede se gli atomi si urtano?

Immagine
Dipende dagli urti e dalla loro forza, nonchè dalle condizioni al contorno. Nella vita di tutti i giorni gli urti fra gli atomi avvengono nell'aria e in tutti corpi gassosi, anche nei liquidi le molecole e gli atomi si urtano e scivolano fra loro continuamente senza trasformazioni significative nella loro forma e struttura. In ambienti particolari le cose cambiano. Nel nucleo delle stelle la pressione e la temperatura sono così elevate (10 000 000 °C) da permettere la fusione dei nuclei atomici da due atomi di idrogeno (H) si forma un atomo di elio (He) con liberazione di energia secondo la formula di Einstein: E = mc2 La fusione nucleare è la reazione che avviene nelle stelle e le mantiene in vita. Un altro tipo di scontro fra gli atomi avviene negli acceleratori di particelle come il CERN di Ginevra e il LNGS del Gran Sasso. Gli acceleratori di particelle, sfruttando dei magneti di dimensioni enormi, accelerano gli atomi a velocità elevatissime, li fanno scontrare...

Se la Luna non ci fosse il mondo collasserebbe?

Immagine
La domanda è interessante e complicata. La prima risposta è che la Terra esisterebbe, ma sarebbe assolutamente diversa la vita sulla Terra. La Luna esercita attrazione gravitazionale che mette in moto le maree, due volte al giorno, che aiutano il rimescolamento dell'acqua degli oceani, inoltre esercita influenza sulla velocità di rotazione della Terra, quindi sulla durata del giorno e, in modo minore, anche sulla velocità di rivoluzione attorno al Sole. Se la domanda nasconde l'idea che la Terra si disintegrerebbe, la risposta è no. Altri pianeti simili alla Terra per composizione, definiti anche pianeti terrestri, non hanno lune: Mercurio, molto piccolo, Venere e Marte più simili alla Terra per dimensioni e composizione chimica. Il rapporto gravitazionale tra la Terra e la Luna è espresso dalla legge di gravitazione universale di Newton: nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al...

cos'è lo spazio-tempo

Il concetto di spazio-tempo è un concetto fondamentale della fisica. Inizialmente il tempo era considerato slegato dallo spazio, lo spazio era considerato a tre dimensioni: lunghezza, larghezza, altezza. Il tempo era considerato assoluto e totalmente slegato dallo spazio fisico. Questa visione è tutt'ora valida nella fisica quotidiana, quella del mondo visibile ed è regolata dalle leggi di Newton. Quando si scende nel mondo delle particelle subatomiche la situazione cambia: la fisica newtoniana non ha più valore e si entra nel campo della fisica quantistica e delle particelle, descritta dalle teorie di di Einstein. Il tempo si lega così allo spazio e alla forza di gravità: possiamo immaginare la forza di gravità come un tessuto formato da linee incrociate che si intersecano in modo regolare nel vuoto e si infittiscono dove si trovano addensamenti di materia, come le stelle o i pianeti. Il tessuto della materia e dello spazio si influenzano reciprocamente e lo spazio si curva ...

Cos'è la fisica quantistica?

La meccanica quantistica è una teoria, o meglio un insieme di teorie, che tentano di spiegare come funziona il mondo degli atomi e delle particelle subatomiche. La teoria è così complessa e paradossale che neppure gli autori la comprendevano in pieno. Per approfondire consiglio i seguenti link: meccanica quantistica - articolo meccanica quantistica - video

Anche le onde sonore sono composte da atomi? E i batteri?

Le onde sonore sono perturbazioni delle molecole e degli atomi che compongono il mezzo di propagazione del suono (principalmente aria), senza le molecole e gli atomi il suono non si propaga, quindi non può propagarsi nel vuoto ( il suono ). Anche i batteri sono formati da atomi, come tutta la materia: gli atomi non sono isolati, ma collegati fra loro in strutture complesse chiamate molecole. ( cellula batterica ,  molecole organiche )

L'elettromagnetismo funziona anche in assenza di gravità?

Si. L'elettromagnetismo è indipendente dalla forza di gravità. La forza elettrica e quella magnetica sono rimaste abbastanza misteriose per un certo tempo, non è stato facile individuare le leggi che regolano il magnetismo.  Nel 1865 Maxwell ha pubblicato le quattro equazioni che spiegano in modo matematico la correlazione fra campo elettrico e campo magnetico ( equazioni di Maxwell ). Per cominciare a capire questi argomenti puoi seguire questo link: elettromagnetismo

qual è la forma degli atomi?

La forma degli atomi non è perfettamente nota, ma è determinata con calcoli matematici. Attualmente il modello atomico ufficiale è quello quantistico. L'atomo nell'interezza è considerato sferico, perchè è la forma che offre minor resistenza e la massima simmetria. Gli elettroni sono distribuiti su livelli energetici ben definiti, chiamati orbitali, Gli orbitali hanno forme semplici o complesse. Gli orbitali s  sono sferici (o meglio anulari), gli orbitali p sono a forma di otto tridimensionale, gli orbitali f , hanno forma di otto con un anello nella parte di congiunzione dei due lobi. Come detto all'inizio la forma degli orbitali è calcolata con metodi statistici, cioè si calcola la probabilità che un elettrone stia in una determinata zona geometrica. Non è possibile stabilire dove si trova un elettrone in un determinato momento (Principio di indeterminazione di Heisemberg). Al link seguente si trova la forma degli orbitali forma orbitali